PEC: sab-bas@pec.cultura.gov.it   PEO: sab-bas@cultura.gov.it  tel: (+39) 0971-24868
 

Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata

Completamento della catalogazione e avvio della digitalizzazione della Biblioteca della Deputazione Lucana di Storia Patria - Potenza

A luglio 2024, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Basilicata ha avviato la seconda fase del progetto di valorizzazione riguardante la Biblioteca della Deputazione Lucana di Storia Patria, su finanziamento della Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore. La Deputazione di Storia Patria per la Lucania - Istituto per gli Studi Storici dall’Antichità all’Età Contemporanea (cfr. Statuto aggiornato, D. M. del 20 dicembre 2017) ha sede a Potenza, in corso Umberto I, n. 28, in locali della Regione Basilicata [Fig. 2] [Fig. 3]. È stata istituita con legge del 18 ottobre 1957 n. 1026, dopo essere stata per oltre un ventennio, dal 1935, congiunta con quella della Calabria. Il primo nucleo librario è da ricondurre all’inaugurazione ufficiale della prima sede dell’Istituto a Potenza (Vico Siani n. 4), l’11 novembre 1967. Rilevante la sua attività scientifico-culturale, in sede e sul territorio [Fig. 4].

La Deputazione pubblica la rivista scientifica “Bollettino Storico della Basilicata” [Fig. 5] e le Collane  “Fonti e Studi per la Storia della Basilicata”, “Archivi della Basilicata”, “Quaderni Archeologici”, “Quaderni di Storia”,  “I Comuni”, “Il Mezzogiorno”, “Arte e Letteratura”, “Educatori e Istituzioni Scolastiche nella Basilicata Moderna e Contemporanea” [Fig. 6]

                                                                La Biblioteca della Deputazione è comprensiva di circa 6000 volumi e di 250 tra riviste e periodici; è aperta al pubblico [Fig. 7] e nel 2019 è stata dichiarata di «eccezionale interesse culturale» ai sensi dell’art. 15 del D. Lgs. 42/2004 dall’allora Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata (oggi solo della Basilicata).                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   [Fig. 3]                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 

                                                                            [Fig. 2]                                                                              [Fig. 4]                                                                     [Fig. 5]                                                                     [Fig. 6]

 

    La seconda fase del progetto promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Basilicata, nell’ambito dell’azione di valorizzazione del          patrimonio bibliografico della Biblioteca della Deputazione di Storia Patria per la Lucania, prevede

    - La completa catalogazione del “Bollettino storico della Basilicata” (https://www.istitutodatini.it/biblio/riviste/a-c/basil1.htm), ricercabile attraverso               l’OPAC del Polo regionale della Basilicata (https://polobasilicatasbn.sebina.it/SebinaOpac/.do) e attraverso quello dell’Indice SBN (https://opac.sbn.it);

    - la creazione di una collezione digitale dei periodici posseduti dall’Istituto, a partire dal “Bollettino storico della Basilicata”, curato della stessa                      Deputazione.

    Sarà effettuata la digitalizzazione del “Bollettino Storico della Basilicata” (prima serie 1985-2009, nn. 1-25; nuova serie 2010 - 2023, nn. 26-39) per              circa 15.000 scansioni e sarà realizzata la metadatazione per le singole annate nello standard MAG più aggiornato. I file saranno prodotti in formato        immagine TIFF,  JPEG e in PDF/OCR.

   Le immagini saranno consultabili dalla teca digitale Internet Culturale (https://www.internetculturale.it/) dell’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo             Unico: (https://iccu.sbn.it).

 

 

 

                              [Fig. 7]