PEC: sab-bas@pec.cultura.gov.it   PEO: sab-bas@cultura.gov.it  tel: (+39) 0971-24868
 

Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata

Archivio storico parrocchiale di Avigliano. Riordino e inventariazione sommaria

Le prime notizie certe sulla chiesa madre di Avigliano risalgono al 1583, ma è molto probabile che la prima costruzione, anche se non nella forma attuale, risalga al IX secolo. Non abbiamo notizie sulla consacrazione della parrocchia.

       Come consuetudine dell'Italia meridionale, in particolare della Basilicata, la chiesa era una ricettizia ovvero era amministrata da un'associazione di preti           del luogo che gestivano in massa comune i beni della Chiesa. Le decisioni, anche quelle liturgiche e pastorali, venivano prese in assemblee periodiche             dette Capitoli.

       Nel 1811 monsignor Bartolomeo De Cesare proclamò la Madonna del Carmine protettrice principale di Avigliano, ma precedentemente erano stati                   titolari della parrocchia di Avigliano prima San Bartolomeo, poi San Leonardo ed infine, con decreto del 1748 a firma del cardinal Tamburrini, San Vito,             divenuto in seguito compatrono. Nel 1999 la chiesa è stata elevata alla dignità di Basilica minore da papa Giovanni Paolo II.  

       L’archivio parrocchiale di Avigliano ha una consistenza di circa 10 metri lineari e i documenti datano a partire               dal XVII secolo.

       Le carte sono conservate in armadi nella sagrestia della chiesa madre, versano in discreto stato di                                 conservazione e comprendono i registri canonici a partire dal 1631, i Libri delle messe, la documentazione               amministrativa e contabile, interessanti strumenti notarili, il carteggio con le autorità ecclesiastiche, gli             atti del capitolo parrocchiale, oltre a documenti non ancora censiti. Non sono presenti tracce di riordinamenti         precedenti e non esistono strumenti di corredo.

       La prima attività consisterà in una ricognizione attenta sia dei registri sia delle carte sciolte, in questa fase                     verranno individuati gli eventuali soggetti produttori e verrà prodotta una ricerca storico istituzionale finalizzata           a determinare la fisionomia e le competenze dell’ente ecclesiastico.

Di seguito, basandosi sull’attività di ricognizione effettuata e su bibliografia e fonti normative, si procederà ad un’accurata analisi delle modalità di sedimentazione della documentazione e alla puntuale ricostruzione della storia archivistica dell'archivio, nonché a proporre una struttura archivistica che permetta il riordinamento logico e fisico delle serie.

Il riordino fisico degli atti e dei documenti sarà contestuale al ricondizionamento del materiale, cioè alla sostituzione dei contenitori rotti o inadatti, e all’inserimento in nuove buste delle unità archivistiche prive di contenitore. Le operazioni di riordino si concluderanno con il riaccorpamento fisico delle unità schedate e ricondotte alle serie originarie attraverso la loro disposizione ordinata sulle scaffalature, con l’etichettatura del materiale e con l’apposizione del numero di corda.

Verrà prodotto, con l’ausilio del software open source di descrizione archivistica Archimista, un inventario sommario, che prevederà la realizzazione di schede descrittive delle serie, individuate secondo il modello degli standard di descrizione archivistica ISAD e ISAAR.

                           

                              L’inventario sommario che si andrà a produrre sarà comprensivo di:

                                 1) Introduzione generale (descrizione complessiva del fondo, storia archivistica, criteri di ordinamento e di descrizione);
                                 2) Descrizione del soggetto produttore;
                                 3) Descrizione delle singole serie.

                                   

                              Per la descrizione del soggetto produttore verranno fornite le seguenti informazioni:

                                  - Tipologia del soggetto produttore; 
                                  - Forma/e autorizzata/e del nome;
                                  - Date di esistenza;
                                  - Storia;
                                  - Condizione giuridica;
                                  - Funzioni, occupazioni e attività.

                                  

                             Per le schede descrittive delle serie si compileranno i seguenti elementi di descrizione:

                                  - Segnatura; 
                                  - Denominazione o titolo;
                                  - Data;
                                  - Livello di descrizione; 
                                  - Consistenza e supporto dell'unità di descrizione;
                                  - Storia archivistica;
                                  - Modalità di acquisizione;
                                  -  Criteri di ordinamento;
                                  - Condizioni che regolano l’accesso; 
                                  - Esistenza e localizzazione di copie.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              La conclusione del progetto verrà segnalata sul sito di questa Soprintendenza.